Gran Fondo La Via del Sale: la prossima tappa del Prestigio si terrà domenica 22 giugno a Limone Piemonte

Gran Fondo La Via del Sale
Uno scatto d'archivio dalla Gran Fondo Via del Sale di Limone Piemonte
Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2025 segna il ritorno della Gran Fondo La Via del Sale nel calendario del Prestigio di MTB Magazine. Il classico evento di Limone Piemonte, in programma domenica 22 giugno, sarà un momento fondamentale sulla strada della conquista dell’ambito scudetto tricolore.

Gran Fondo La Via del Sale: i percorsi

I due percorsi si snoderanno su sentieri e carrarecce immersi nel magico ambiente delle Alpi Marittime, nei pressi della linea di confine tra Italia e Francia. Due percorsi duri, ma brevi. Il lungo si snoda sulla distanza di 49 chilometri ma con un dislivello complessivo di 1.800 chilometri. E’ invece di 1.100 metri il dislivello del tracciato ridotto, che si corre su 30 chilometri.

«Gli itinerari scelti per l’ultima edizione della Via del Sale hanno riscosso un enorme successo spiega il patron della corsa, Elio Bottero ed è per questo che abbiamo deciso di confermarli. Sono più abbordabili, rispetto ai tracciati più selettivi che li precedevano, ma non hanno perso niente in termini di spettacolarità».

Via del Sale - MTB
Alcuni atleti in azione durante La Via del Sale

La Via del Sale, in effetti, ha costruito la propria fama facendo forza soprattutto sulla straordinaria varietà di paesaggi che si affrontano lungo il tracciato. Per entrambe le versioni 2025 la partenza e l’arrivo sono a Limone Piemonte, la perla delle Alpi Marittime, nota per il suo comprensorio sciistico e meta estiva ideale per gli appassionati di MTB e trekking.

Paesaggi stupendi e viste mozzafiato vi aspettano alla corsa piemontese!

Subito dopo il via i partecipanti s’infileranno all’ombra dei boschi per poi affrontare un breve troncone asfaltato a tornanti che conduce al leggendario Colle di Tenda, dove tra gli antichi forti i due percorsi si diramano. Il lungo si spinge sino ai 2.240 metri del Becco Rosso, poi varca la frontiera ed affronta un troncone che regala indimenticabili panorami fino al Colle della Perla, dove s’imbocca la storica “Alta Via del Sale”, una spettacolare strada militare sospesa tra cielo e mare, con vedute sempre diverse, di rara bellezza e natura selvaggia.

Il gran finale, tutto da vivere, regala emozioni indescrivibili, prende avvio dal Colletto Campanin e si sviluppa lungo una discesa tecnica e divertente su single track per 12 chilometri che lambisce il Lago Terrasole e termina al traguardo, nel cuore di Limone Piemonte.

Maggiori dettagli sui percorsi sono disponibili sul sito ufficiale: laviadelsale.com/la-via-del-sale-gara-di-mtb/percorso-la-via-del-sale/.

Granfondo La Via del Sale
Il gruppo della Via del Sale di Limone Piemonte, alla partenza della gara

Gran Fondo La Via del Sale: gara gravel e iscrizioni

In programma anche una versione Gravel della Via del Sale, con percorso misto, tuttora in fase di studio, tra asfalto e strade bianche.

Quote d’iscrizione: 35 € fino al 31 maggio; 40€ da 1° giugno al 20 giugno; 50 € il 21 e il 22 giugno. Iscrizione gratuita alla Via del Sale Gravel.

Per maggiori informazioni: via del sale mtb 2025 – Cerca con Google.