Coppa del Mondo, Leogang: tra il fango austriaco spunta la sorpresa Cink. Per il ceco è il primo successo a 34 anni

Coppa del Mondo
Ondrej Cink conquista la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nel XCO di Leogang (credit: UCI MTB)
Tempo di lettura: 3 minuti

Questa domenica sarà una giornata che il ceco Ondrej Cink (Cube Factory Racing) non scorderà più. Dopo innumerevoli piazzamenti, 16 stagioni da professionista e con 34 primavere alle spalle, Cink è finalmente riuscito a coronare il suo sogno di vincere una prova di Coppa del Mondo. La sua, inoltre, è stata una gara presa di petto fin dalle prime battute, occupando la testa del gruppo già nelle prime battute e, una volta partito, nessuno è più riuscito a riprenderlo.

Sicuramente le condizioni meteo e del terreno, molto fangoso e scivoloso, hanno fatto saltare i pronostici della corsa. Diversi favoriti, infatti, o perché meno hanno sbagliato i copertoni, o perché non sono particolarmente avvezzi a correre in condizioni difficili, hanno portato a casa un risultato minore rispetto al previsto. Allo stesso tempo facce nuove si sono viste nelle prime posizioni.

Coppa del Mondo
Christopher Blevins che si congratula con Ondrej Cink per la vittoria nel XCO di Leogang (credit: UCI MTB)

Secondo posto per il veterano svizzero Mathias Flückinger (Thömas Maxon), che precede di poco il giovanissimo connazionale Fabio Püntener, al suo primo podio tra i professionisti. Buona anche la prova del francese Mathias Azzardo (Origine Racing Division), mentre alle sue spalle hanno chiuso in volata altri due elvetici: Lars Forster (Thömus Maxon) e Filippo Colombo (Scott-Sram MTB Racing Team).

Completano la top 10: il transalpino Luca Martin (Cannondale Factory Racing), il tedesco Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV XCO), lo svizzero Vital Albin (Thömus Maxon), il sudafricano Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team XC). Solo 15° il leader della classifica di Coppa del Mondo, l’americano Christopher Blevins (Specialized Factory Racing), che interrompe filotto di successi consecutivi che durava dallo short track di debutto in Brasile

Coppa del Mondo
Podio del XCO maschile di Leogang (credit: UCI MTB)
E gli azzurri?

Il migliore dei nostri è stato Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing), specialista del fango, che chiude la gara in 16ª posizione. Male la coppia della Wilier-Vittoria MTB Factory Team che chiude 30° Simone Avondetto e 31° Luca Braidot. 40° posto per Andreas Emanuele Vittone (Beltrami FSA), 45° per Juri Zanotti (Wilier-Vittoria MTB Factory Team) e 52° per Daniele Braidot (CS Carabinieri – Cicli Olympia). Non partito Filippo Fontana (CS Carabinieri – Cicli Olympia), mentre si è ritirato durante la corsa Gioele Bertolini (KTM Protek Elettrosystem).

Coppa del Mondo, Leogang: anche in Austria Treudler detta legge tra gli U23

Finn Treudler (Cuba Factory Racing) completa il suo weekend perfetto trionfando nella gara U23 del cross country olimpico. Lo svizzero chiude davanti al tedesco Paul Schehl (Lexware Mountain Bike) e il connazionale Nicolas Halter (Thömus Akros – Youngstars). In top five anche l’olandese Rens Teunissen van Manen (KMC Ridley MTB Racing Team) e il canadese Ian Ackert (Trek Future Racing).

Coppa del Mondo
Finn Treudler trionfa nella prova di cross country olimpico U23 di Leogang (credit: UCI MTB)

Miglior azzurro Fabio Bassignana (KTM Protek Elettrosystem), 13°, mentre si conferma una tre giorni molto difficile per Elian Paccagnella (Wilier-Vittoria MTB Factory Team), solo 43°. Non partito Matteo Siffredi (KTM Protek Elettrosystem).

CLICCA QUI per vedere le classifiche complete.