La nuova Lynx SLS di BH è una full leggerissima

La particolare sospensione posteriore della Lynx SLS di BH
Tempo di lettura: 4 minuti

La nuova Lynx SLS di BH l’avevamo ammirata tra gli stand di Eurobike a Francoforte, ma l’avevamo vista già in Coppa del Mondo, utilizzata dal Team BH Coloma. A Misano era esposta in bella mostra proprio davanti allo stand del brand spagnolo (leggi qui l’articolo). Ma non si conosceva ancora nome, escursione, pesi e dettagli. Oggi è stata finalmente svelata durante la Sea Otter Europe a Girona.

Il telaio pesa della Lynx SLS soltanto 1.520 grammi

E’ una full suspension ad escursione corta. Il suo obiettivo è quello della competizione, per colmare quel gap tra full e front, soprattutto in termini di peso. Questa nuova bici è infatti un vero peso piuma. Il telaio della BH Lynx SLS viene realizzato con l’uso dell’EVO Carbon Layup e la combinazione di carbonio Toray T1100G e T800.
Il metodo di costruzione è quello HCIM (Hollow Core Internal Molding), lo stesso utilizzato anche sui telai da strada di alta gamma. Questo ha permesso di ottenere un telaio con tubi senza imperfezioni, le cui parti in carbonio pesano soltanto 1.200 grammi, mentre il peso del telaio completo è di appena 1.520 grammi, uno dei più leggeri nel mondo delle full.

Totale integrazione e 80 millimetri di escursione

La geometria di questa nuova BH Lynx SLS è avvero minimalista. Linee pulite, tubazioni sottili e zero fronzoli. BH ha scelto di semi-integrare la sospensione posteriore appena sotto al tubo orizzontale, soluzione che consente in tutte le taglie di utilizzare il doppio portaborraccia.
Ma in questo telaio possiamo ritrovare tante altre tecnologie e soluzioni mostrate in altre bici da BH. Come il sistema ICR, il blocco della direzione Blocklock by Acros (con una rotazione limitata a 150 gradi), il forcellino UDH e la possibilità di integrare il sistema FIT nel tubo della forcella.

I millimetri di escursione dietro sono 80. La volontà di BH era infatti quella di proporre una full leggera, ma senza sacrificare l’escursione posteriore, né il comportamento su strada. Come tutte le altre full del brand spagnolo, la Lynx SLS utilizza il sistema Split Pivot. E’ stato scelto per garantire sempre la massima trazione in salita e un controllo totale in discesa, permettendo a questa bici di adattarsi a tutte le tipologie di terreno.

Il pivot principale è stato mantenuto per garantire la trasmissione totale e la massima rigidità laterale del carro posteriore. Il perno è stato sovradimensionato fino a un pollice, già utilizzato nella Lynx Race. Il supporto del freno posteriore è direct mount, con filettatura per facilitarne la regolazione. Il reggisella, invece, è da 31,6 millimetri.

Comportamento equilibrato ma aggressivo

L’obiettivo degli ingegneri BH è sempre stato quello di mixare i vantaggi di una full e di una front. Con la Lynx SLS si è cercato di combinare la rigidità, con foderi molto corti (soltanto 426 millimetri), e un ampio reach, con angolo di sterzo più morbido. In sostanza, questa nuova bici ha la rigidità in salita della Ultimate EVO e la guidabilità in discesa della Lynx Race.

Il telaio può ospitare pneumatici da 2,4” ed è montato di serie con forcelle da 110 millimetri di escursione.
Quattro le taglie disponibili. Su tutte, gli angoli di piantone e sterzo restano costanti: 67° per lo sterzo e 76° per il reggisella, a riprova di una bicicletta reattiva e sempre guidabile.
Considerrando la seconda taglia (MD), quella più comune, rispetto alla Ultimate la Linx SLS perde 20 millimetri in stack (la differenza tra i piani orizzontali di movimento e sterzo), passando da 610 a 590 millimetri, e ne guadagna 10 in reach (la differenza tra i piani verticali di movimento e sterzo), passando da 435 a 445. Ha quindi lo stesso reach della Linx Race, ma con una posizione più allungata.

Lynx SLS

Quattro montaggi nella gamma BH Lynx SLS

La gamma BH Lynx SLS arriva con 4 diverse configurazioni, con un prezzo di partenza di 6.299,9 euro della 8.0, fino ad arrivare ai 11.999,9 della 9.9. Tutti i modelli utilizzano lo stesso telaio.
L’allestimento più prezioso è quello con sospensioni Rock Shox Flight Attendant, Sram XX SL AXS T-TYPE, freni Sram Level Ultimate Stealth e ruote BH Evo Carbon SL Tubeless da 30 millimetri.
Un gradino sotto troviamo il montaggio 9.7, proposto al prezzo di 9.999,9 euro, sempre con gruppo Sram XX SL AXS T-TYPE e freni Shimano XTR.

Il prezzo scende a 7.399,9 euro per il montaggio 9.0, con lo sram GX AXS T-Type, freni Sram Level Bronze e ruote BH Evo Alloy.
Infine, la versione più economica è la 8.0, con gruppo Shimano XT8100 e ruote BH Evo Alloy.

Per altre info, vi rimandiamo al sito ufficiale BH, cliccando qui.

Cliccate qui per il video di presentazione: