Polini E-P3+ Mx: Olympia Murdok sceglie il motore italiano

L'Olympia Murdok monta il motore Polini EP3+ Mx
L'Olympia Murdok monta il motore Polini E-P3+ Mx
Tempo di lettura: 3 minuti

La prova della nuova e-Mtb full suspended Olympia Murdok è stata l’occasione per testare il motore Polini E-P3+ Mx. Una drive unit davvero all’avanguardia capace di erogare una coppia massima di 90 Nm.
La nuova e-Enduro di Olympia vanta un telaio in carbonio Toray T800 che combina rigidità, leggerezza e reattività. Inoltre, grazie al flip chip, è possibile variare l’angolo del tubo sterzo e del tubo sella, adattandosi a diversi tipi di percorsi.
L’allestimento Smart 12s, da noi testato, monta:

  • Forcella RockShox Zeb Select e ammortizzatore Super Deluxe Select+ (entrambi con 180 mm di escursione).
  • Per la trasmissione, si può scegliere tra Shimano XT/Deore o Sram Eagle GX/SX (entrambi accoppiati con i freni Formula Cura 4).
  • Le ruote mullet Mavic Deemax DH, con coperture Vittoria Mazza, sono perfette per offrire grip e stabilità in ogni condizione.

Polini E-P3+ Mx. Ecco i punti chiave

Analizzando le impressioni che abbiamo avuto pedalando sui sentieri del Bike Park delle Cesane, questi sono gli aspetti che sintetizzano al meglio l’assistenza offerta dal motore Polini:

Potenza e progressività. Durante i test, abbiamo apprezzato particolarmente l’erogazione progressiva dell’assistenza, distribuita in modo da non mettere mai in difficoltà chi pedala. Evitando scatti difficili da controllare o partenze rese complicate da sgradite sgommate. Ma questo non significa che il motore non sia in grado di offrire una spinta considerevole al momento del bisogno.

Cinque modalità di assistenza. Grazie alla versatilità delle modalità, è possibile adattare la spinta elettrica a ogni situazione. Le modalità 2 e 3 sono quelle a cui ci siamo affidati maggiormente, perfette per discese fluide e salite tecniche. Le modalità 4 e 5, più potenti, le abbiamo riservate a pendenze estreme o tratti particolarmente impegnativi.

Personalizzazione completa. Tramite la App Polini e-Bike, compatibile con iOS e Android, il controllo sulla drive unit è totale. È possibile infatti creare due mappature customizzabili per personalizzare i diversi livelli di assistenza e renderli quanto più possibile adatti alle proprie esigenze, declinandole per due diverse tipologie di percorsi affrontati più frequentemente.

Non manca poi la modalità Walk Assist, che facilita gli spostamenti a piedi a 6 km/h, una funzione utile nei tratti più difficili in cui si è costretti a scendere dalla sella, o quando vogliamo riprovare più volte un passaggio tecnico.

Batteria da 820 Wh: autonomia senza compromessi

Sulla Olympia Murdok, la batteria Powerslim 8 da 820 Wh, che supporta la drive unit, è perfettamente integrata nel telaio in carbonio, garantendo un’ampia autonomia. È l’ideale per affrontare lunghe escursioni su percorsi enduro senza preoccuparsi della ricarica. Inoltre, il baricentro ottimizzato migliora la stabilità nelle discese. La ricarica rapida, grazie al caricabatterie da 4 Ampere, consente di completare una ricarica in circa 5 ore.

Una scelta vincente

È vincente, secondo noi, la scelta di Olympia di montare il motore Polini E-P3+ MX sulla nuova Murdok. Insieme alla batteria da 820 Wh, alle sospensioni generose e alla geometria personalizzabile, questa bici è pronta ad affrontare qualunque terreno, offrendo potenza, controllo e autonomia senza dover scendere a compromessi.