Pineta Sperane XCO: Filippo Fontana e Jolanda Neff trionfano tra il fango di San Zeno di Montagna

Cannondale Factory Racing
Jolanda Neff con la nuova maglia del Cannondale Factory Racing (credit: michelemondini)
Tempo di lettura: 2 minuti

La tappa inaugurale degli Internazionali d’Italia Series 2025 si è svolta oggi a San Zeno di Montagna, sul percorso Pineta Sperane XCO. Le condizioni meteorologiche avverse, caratterizzate da pioggia incessante, reso la gara particolarmente impegnativa facendola diventare una vera e propria battaglia nel fango. Tanto che l’organizzazione ha deciso di ridurre la prova da sei a quattro giri (di 3.7 km l’uno).

Pineta Sperane XCO: Fontana fa sua la prova maschile

La prova maschile elite ha visto una lotta molto equilibrata, con continui cambi di leadership, anche a causa delle condizioni insidiose del terreno. Alla fine è stato l’azzurro Filippo Fontana (CS Carabinieri – Cicli Olympia) ad uscirne vincitore chiudendo la prova in 1h48’47”. Completano il podio il francese Luca Martin (Cannondale Factory Racing), che accusa 15″ di ritardo al traguardo, e un altro italiano, Juri Zanotti (Wilier-Vittoria Factory Team XCO), che crolla nel fila e chiude con un distacco di 1’40” dal vincitore.

Alle loro spalle arrivano il danese Sebastian Fini (Mondraker Factory Racing) e il canadese Cole Punchard (Cannondale Factory Racing). Mentre in top ten ci finiscono altri tre azzurri: 7° Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing), 9° Elian Paccagnella (Wilier-Vittoria Factory Team XCO) e 10° Daniele Braidot (CS Carabinieri – Cicli Olympia).

Martin
Luca Martin, campione del mondo U23, è il futuro del team Cannondale Factory Racing (credit: Michele Mondini)

Neff mette in riga tutte le avversarie

Nella gara femminile è invece la svizzera Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing) a dominare la gara, imponendosi con autorità nonostante le difficili condizioni del tracciato. Sin dal giro di lancio, l’elvetica ha preso il comando, mantenendo un ritmo sostenuto che le ha permesso di distanziare le avversarie e tagliare il traguardo in solitaria. 1h44’41” è stato il tempo fatto registrare dall’ex medaglia olimpica, che ha chiuso la prova con 1’13” sulla connazionale Gina Caluori (Nexetis) e 1’35” sulla danese Sofie Heby Pedersen (Wilier-Vittoria Factory Team XCO).

Quarta ancora una: Lea Huber (Nexetis), mentre prima delle azzurre Giada Specia (Wilier-Vittoria Factory Team XCO), quinta.

Neff
A 32 anni compiuti la svizzera Jolanda Neff è pronta a iniziare una nuova avventura dopo l’addio a Trek (credit: Danny Awang e Chris Norvold)

Nelle prove juniorn sono Federico Rosario Brafa (KTM Protek Elettrosystem) e Giorgia Pellizzotti (Trinx Factory Team) a tornare a casa vincitori.