Il settore delle e-Bike, e in particolare delle Mountain Bike a pedalata assistita, sta senza dubbio vivendo una fase di grande sviluppo, e la connessione con il mondo delle moto è sempre più evidente. Molti marchi legati al settore motociclistico si sono lanciati (alcuni già da tempo) in questo mercato, portando con sé non solo il know-how tecnologico ma anche la propria impronta nel design.
Il fatto che questi brand abbiano deciso di investire nelle bici a pedalata assistita non è una sorpresa, considerando la crescente domanda. La pedalata assistita unisce le caratteristiche del ciclismo con l’elemento “motorizzato”, creando una nuova esperienza di guida che può essere più accessibile a chi, per motivi vari, non vuole o non può fare molta fatica, ma cerca comunque il brivido della velocità e dell’avventura. E, a far parte di questa tipologia di utenza, siamo certi, non sono sicuramente in pochi.


Settore e-Bike: le due visione contrastanti sull’ingresso dei marchi motociclistici nel ciclismo
A queste novità ovviamente non mancano o sono mancate reazioni contrastanti. Da un lato, c’è chi guarda con scetticismo all’ingresso dei marchi motociclistici, temendo che l’essenza del ciclismo possa essere compromessa dall’influenza delle moto. Alcuni appassionati, infatti, vedono con disappunto l’introduzione di design troppo legati al mondo delle moto, interpretandoli come un “tradimento” della tradizione ciclistica.
Dall’altro lato, ci sono però anche coloro che apprezzano il connubio tra i due settori. In questo contesto, infatti, uno degli aspetti più interessanti può essere l’innovazione che potrebbe arrivare proprio dal settore motociclistico. D’altronde i marchi delle moto portano comunque con sé l’esperienza nello sviluppare veicoli tecnologicamente molto avanzati (in più ambiti: sospensioni, motori e tecnologie di controllo etc.) e in grado di affrontare condizioni difficili.

Nonostante le differenze di opinione, quest’ingresso dei marchi motociclistici nel mercato delle e-Bike potrebbe dunque dare una spinta significativa alla crescita del settore. Le biciclette a pedalata assistita stanno avvicinando sempre più persone al mondo delle due ruote, creando forse una nuova dimensione a mezza via. E chissà che questa fusione tra cicloturismo e motociclismo non porti, in futuro, ad altre innovazioni “radicali” nel settore elettrico e anche, perché no, alla Mtb più classica.