Coppa del Mondo, Bielsko-Biała: percorso, favoriti e dove vederla in tv

Bielsko-Biała
Loic Bruni in azione a Bielsko-Biała (credit: Red Bull Content Pool)
Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo i due weekend di apertura in Brasile, con le stelle del cross country come protagoniste, e la tappa di sette giorni fa a Pietra Ligure, che invece era dedicata all’enduro, domani toccherà ai fenomeni del downhill fare il proprio debutto stagionale in Coppa del Mondo. Da oggi 16 maggio (fino a domenica 18) Bielsko-Biała, località emergente nel panorama della mountain bike internazionale, sarà il centro di interesse di tutti gli appassionati delle ruote grasse.

🚵🏻‍♂️ Coppa del Mondo, Bielsko-Biała: i percorsi

C’è molta attesa sul nuovo tracciato downhill, disegnato dagli organizzatori presso la località di Szczyrk e pensato per offrire uno spettacolo ad alta intensità.

Percorso downhill di Bielsko-Biała

Per quanto riguarda l’enduro, invece, confermato il tracciato dello scorso anno, che prevede 5 prove speciali su un percorso totale di 37 km, con 1320 metri di dislivello positivo (più 440 m di risalita in funivia) e oltre 1600 metri di discesa. La gara si svolgerà in un’unica giornata e metterà alla prova tecnica e resistenza dei migliori rider del circuito.

Bielsko-Biała
Percorso enduro di Bielsko-Biała

🗺 Località e Condizioni

A soli 80 km da Cracovia, Bielsko-Biała si è affermata rapidamente come una delle destinazioni MTB più apprezzate dell’Europa centrale, grazie al suo moderno bike park Enduro Trails, che offre 15 trail di varia difficoltà immersi nel suggestivo scenario dei Monti Beschidi. Dopo il debutto nella Coppa del Mondo MTB nel 2024, la località polacca è stata confermata anche per l’edizione 2025, forte del grande successo riscosso nella passata stagione.

🗓 Programma

Sabato 17 maggio:
  • 8-11 – Partenze Enduro
  • 14-17.30 – Arrivi Enduro
  • 12.30 – Q1 donne elite DH
  • 13.00 – Q1 uomini elite DH
  • 14.15 – Q1 donne junior DH
  • 14.40 – Q1 uomini junior DH
  • 15.30 – Q2 donne elite DH
  • 15:50 – Q2 uomini elite DH
Domenica 18 maggio:
  • 11.30 – Finale donne junior DH
  • 12.00 – Finale uomini junior DH
  • 13.00 – Finale donne elite DH
  • 14.00 – Finale uomini elite DH

⭐️ Protagonisti del Downhill

🧒🏻 UOMINI

Il favorito numero uno per la prova downhill è il francese Loïc Bruni (Specialized Gravity). Il vincitore dell’ultima Coppa del Mondo è da tutti considerato l’uomo da battere nella categoria élite maschile. Alti nelle quotazioni anche i nomi di corridori che lo scorso anno hanno tenuto testa la transalpino come il francese Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) l’irlandese Rónán Dunne (Mondraker Factory Racing), che ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo proprio a Bielsko-Biała nel 2024, l’australiano Troy Brosnan (Canyon CLLCTV Factory Team), il canadese Finn Iles (Specialized Gravity) e l’austriaco Andreas Kolb (YT Mob).

Gli outsider

Il plotone francese, però, non presenta solo Bruni e Pierron, ma è ricco di atleti pronti a far saltare il banco come il veterano Benoit Coulanges (Scott Downhill Factory), il campione del mondo Loris Vergier (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) e i due atleti del team italiano Rogue Racing – SR Suntour: Thibaut Daprela e Simon Chapelet.

Bruni
Loic Bruni vincitore dell’ultima Coppa del Mondo (credit: UCI MTB)
Vergier
Loris Vergier con la maglia di campione del mondo di downhill 2024 (credit: UCI MTB)

Forte è anche la rappresentanza inglese con atleti del calibro di Danny Hart (Norco Race Division), Charlie Hatton (Continental Atherton), Matt Walker (Trek Factory Racing DH), Greg Williamson (Mondraker Factory Racing DH) e Reece Wilson (AON Racing – Tourne Campervans). Attenzione anche ai canadesi che, oltre a Finn, presentano anche i talentuosi fratelli Jakob e Dane Jewett (Giant Factory Off-Road Team DH), Bodhi Kuhn (Norco Race Division) e il rientrante Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate). Mente gli americani, privi dell’infortunato Dakota Norton (Mondraker Factory Racing DH), puntano tutto sul suo compagno di team, Ryan Pinkerton, e sull’ex campione del mondo Luka Shaw (Canyon CLLCTV Factory Team).

Infine attenzione alle stelline neozelandesi Lachlan Stevens McNab (Trek Factory Racing DH) Luke Wayman (Continental Atherton) e Tuhoto-Ariki Pene (MS Racing) e all’irlandese Oisin O’Callaghan (YT Mob).

U23

Come per gli elite, anche tra gli junior i riflettori sono tutti per gli atleti francesi, con i fratelli Max e Till Alran (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) a partire con i favori del pronostico.

👩🏻 DONNE

Tra le donne la favorita indiscussa è l’austriaca Valentina Höll (YT Mob), due volte campionessa in carica di Coppa e che negli ultimi anni sta dominando il lungo e largo gli appuntamenti internazionali downhill a cui partecipa. A caccia del suo scalpo ci saranno sicuramente le francesi Marine Cabirou (Canyon CLLCTV Factory Team), seconda lo scorso anno, e Myriam Nicole (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) e la britannica Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing).

Höll
Valentina Höll due volte vincitrice della classifica di Coppa del Mondo downhill (credit: UCI MTB)

Presenti anche diverse outsider come la tedesca Nina Hoffmann (Santa Cruz Syndicate), le canadesi Mille Johnset (Axess Intense Factory Racing) e Camille Balanche (Dorval AM Commencal), la svizzera Lisa Baumann (Commencal Schwalbe by Les Orres), la britannica Phoebe Gale (Orbea / FMD Racing), la slovacca Monika Hrastnik (AON Racing – Tourne Campervans) e l’americana Anna Newkirk (Frameworks Racing / 5DEV).

🇮🇹 ITALIANI

In casa Italia forte presenza azzurra nella categoria elite. Davide Palazzari (Rogue Racing – SR Suntour) e Stefano Introzzi sono gli atleti di punta e sui quali si ripongono le principali aspettative in campo maschile. Con loro saranno presenti anche il solito Loris Revelli e Davide Cappello, mentre è pronto all’esordio assoluto nella categoria principale della Coppa del Mondo Christian Hauser (Trek Factory Racing DH). Sul giovanissimo talento altoatesino c’è molta attesa, come nella categoria inferiore per il secondo anno tra gli junior di Lorenzo Mascherini (Rogue Racing – SR Suntour). A chiudere il roster italiano per la trasferta polacca sarà presente anche il classe 2007 Davide De Santis.

Dopo i buoni risultati dello scorso anno e la sorprendente vittoria di Eleonora Farina (MS Racing) lo scorso anno a Les Gets, in campo femminile le ambizioni sono molto alte. A porta in alto i nostri colori, oltre alla biker trentina, ci saranno anche la sua compagna di squadra Gloria Scarsi e la veterana Veronika Widmann (Mondraker Factory Racing DH).

📺 Coppa del Mondo, Bielsko-Biała: dove vedere le gare in streaming e tv

Le finali Elite di domenica verranno trasmesse in diretta (streaming e tv) in Italia sui canali di Eurosport e Discovery+. Le finali degli Junior saranno disponibili solamente sull’app Discovery+. Mentre, per quanto riguarda le prove del sabato e le gare Enduro, non è prevista copertura televisiva, ma sarà possibile trovare aggiornamenti sui canali social e highlights sul canale Youtube della UCI Mtb World Series.