
Quando si parla di mountain bike ai massimi livelli, il nome SCOTT Sports è una garanzia. Fondata nel 1958 e attiva nel mondo delle “ruote grasse” dal 1986, la storica azienda svizzera è il nuovo Bike Partner di Val di Sole Bikeland, destinazione simbolo per gli appassionati di off-road e da anni tappa fissa dei grandi eventi internazionali.
Una collaborazione prestigiosa e strategica, che si svilupperà nel biennio 2025-2026, e che vedrà la Val di Sole protagonista di due momenti chiave: dal 20 al 22 giugno 2025, con la tradizionale tappa delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series, e dal 26 al 30 agosto 2026, quando tornerà a ospitare i Campionati del Mondo di Mountain Bike per la quarta volta nella sua storia.
Il legame tra SCOTT e Val di Sole affonda le radici in una lunga tradizione di grandi eventi: è qui, infatti, che Nino Schurter, l’atleta SCOTT più titolato di sempre, ha trovato terreno fertile per le sue imprese, conquistando nove vittorie e ben due maglie iridate – nel 2008 tra gli U23 e nel 2021 tra gli Elite – proprio sulle piste di Daolasa di Commezzadura.

Val di Sole, capitale italiana della Mountain Bike
Negli ultimi vent’anni, Val di Sole Bikeland si è affermata come la vera capitale italiana della Mountain Bike, grazie a un palmarès di eventi di altissimo livello: tre edizioni dei Campionati del Mondo (2008, 2016, 2021) e la quarta già in programma per il 2026. Un traguardo che conferma il prestigio della località trentina nel panorama internazionale.
Oggi Val di Sole è anche tappa fissa delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series, il massimo circuito globale della MTB organizzato da Warner Bros. Discovery Sports sotto l’egida dell’Unione Ciclistica Internazionale.
La destinazione offre esperienze per ogni tipo di rider: da chi cerca l’adrenalina della leggendaria Black Snake, pista simbolo del Downhill mondiale a Commezzadura, ai più piccoli e alle famiglie che trovano nel Bike Park Pontedilegno-Tonale un’area divertente, accessibile e perfetta per muovere i primi passi nel mondo gravity. Senza dimenticare l’offerta in continua crescita dell’Alpine Gravel, con tracciati spettacolari tra le cime dell’arco alpino.

Non a caso, l’Unione Ciclistica Internazionale ha riconosciuto la Val di Sole come Regione Ciclistica, premiandone l’impegno e la visione in chiave sportiva e turistica.
“Siamo entusiasti di poter contare sul supporto di un partner come SCOTT”, ha dichiarato Fabio Sacco, Direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi. “Parliamo di un brand di riferimento a livello mondiale, che condivide i nostri valori legati all’innovazione, alla performance e al rispetto per l’ambiente. Insieme possiamo costruire un progetto ambizioso e duraturo”.
SCOTT Sports: innovazione, tecnologia e performance
SCOTT Sports è sinonimo di innovazione e performance nel mondo della bicicletta. L’azienda svizzera ha rivoluzionato il settore con un approccio pionieristico alla tecnologia e al design, diventando punto di riferimento globale nella Mountain Bike.

Negli ultimi anni ha dominato la scena internazionale grazie alle imprese di Nino Schurter, ma anche di campioni come Kate Courtney e Filippo Colombo, tutti in sella alla SCOTT Spark RC, la bici da Cross Country più vincente di sempre.
“Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra presenza in una località iconica come la Val di Sole”, ha dichiarato Ivano Camozzi, Brand Manager di SCOTT Sports. “Non solo come teatro di competizioni di altissimo livello, ma anche come partner strategico per uno sviluppo turistico sostenibile e a lungo termine. Un connubio che rappresenta perfettamente i valori e la visione del nostro marchio”.