Un solo progetto per DH ed Enduro? Orbea abbatte i confini con la nuova Rallon

Orbea
Il nuovo e interessante progetto di Orbea: Rallon, per Enduro e DH
Tempo di lettura: 2 minuti

Fino a pochi anni fa, l’idea che uno stesso progetto potesse generare due bici destinate a utilizzi piuttosto diversi come Enduro e Downhill (nel primo c’è anche da salire…) sarebbe sembrato pura utopia. Eppure, in questo 2025, Orbea è riuscita nell’impresa, e la nuova Rallon 2025 ne è la dimostrazione concreta. Un progetto basato sulla versatilità, con pochi pari precedenti (ci viene in mente Kavenz, ma parliamo pur sempre di altri numeri), trattandosi soprattutto di bici in produzione su larga scala.

Presentata di recente, la nuova Rallon ha immediatamente catturato l’attenzione per il suo design audace (il top tube è davvero molto inclinato) e per una soluzione tecnica tanto semplice quanto rivoluzionaria: un telaio in carbonio sostanzialmente unico alla base di due bici nella sostanza diverse. Una per l’Enduro e una pensata per affrontare le piste di Downhill più tecniche e selvagge.

Analizziamo la nuova Orbea Rallon nel dettaglio

Parlando delle bici nel dettaglio, molto interessante è anche la possibilità di poter regolare l’assetto attraverso il link della sospensione posteriore: il telaio da Enduro può essere adattato a configurazioni mullet o 29-29”, mentre quello da Downhill, sempre attraverso il link (che ha il merito di aver abbassato ulteriormente il baricentro), può ospitare agevolmente pesi aggiuntivi (soluzione comune nei paddock di competizioni DH) o modificare la progressività dell’ammortizzatore.

Orbea
Il link del’ammortizzatore assume funzioni diverse in base alla versione

Oltre a questo è poi regolabile anche l’angolo di sterzo, tramite cuscinetti e tappi. Parlando sempre di curiosità in comune tra le due versioni, è bene citare anche il vano stoccaggio LOCKR e il multitool FLP nell’asse di collegamento tra triangolo anteriore e foderi alti del carro. Due soluzioni utili, indubbiamente per l’Enduro, ma poi volendo anche per il DH, rendendo più semplici anche i pit-stop di regolazione tra una discesa e l’altra.

Insomma, la nuova Rallon (disponibile da ora in più versioni e allestimenti), così versatile e avanzata, segna un ulteriore passo avanti e alza l’asticella del settore.

Orbea
Un unico progetto per sospensioni da 170 a 200 millimetri. Impresa affatto banale. In foto la versione da Enduro
Orbea
Dopo mesi di test e anche qualche vittoria “sotto veste” (vedi Seagrave in CdM in Polonia), la nuova Rallon è pronta a sfrecciare lungo i tracciati di Coppa del Mondo DH. A Orbea mancava una bici specifica per la disciplina

Per maggiori informazioniCLICCA QUI.