Marathon dell’Appennino: a Casella si assegneranno anche i titoli validi per il Campionato Europeo Marathon

Marathon dell’Appennino
La Marathon dell’Appennino sarà valida come Campionato Europeo Marathon (credit: Zanardi)
Tempo di lettura: 3 minuti

Sono ben 353 i biker iscritti alla 28esima Marathon dell’Appennino, la prova di Casella (GE) che domenica assegnerà i titoli europei della specialità. Parliamo dell’evento principale per le ruote grasse allestito quest’anno nel nostro Paese e per questo c’è un’attesa eccezionale. Ci sarà al via tutto il meglio del Vecchio Continente, con ben 24 Paesi rappresentati.

Domani a Casella saranno presenti tutti i grandi nomi del Marathon continentale

Sarà presente la nazionale italiana con una squadra molto competitiva e ambiziosa guidata dall’ex campione europeo Fabian Rabensteiner e con Andrea Siffredi, vincitore della Bike Specialized a Riva del Garda. Con loro Dario Cherchi, Gioele De Cosmo (5° domenica in Coppa del Mondo ad Andorra), Jakob Dorigoni e Stefano Goria. Non da meno la prova femminile, anche qui con un’ex campionessa continentale come Mara Fumagalli, prima domenica alla Monselice in Rosa, con lei Sandra Mairhofer, prima alla Garda Marathon, Claudia Peretti, vincitrice a Riva del Garda, e Debora Piana. Anche al di fuori della nazionale ci saranno tutti i migliori esponenti della Mtb italiana.

Capoliveri Legend Cup
Il podio della Capoliveri Legend Cup, da sinistra a destra: Gioele De Cosmo, Wout Alleman e Fabian Rabensteiner

Non mancheranno i rivali dall’estero e molti si preannunciano pronti per la sfida, come il belga Wout Alleman, vero mattatore di questa prima parte di stagione, l’olandese Hans Becking, primo domenica alla Roc Laissagais, il norvegese Eskil Evensen-Lie, vero nome nuovo del panorama internazionale, e il tedesco Simon Sitebjahn, vincitore della Jura Bike Marathon. In campo femminile spiccano l’olandese Rosa Van Doorn, trionfatrice in Coppa ad Andorra, la francese Margot Moschetti, prima sia alla Jura Bike che alla Roc Laissagais, la spagnola Pilar Fernandez Hernandez, trionfatrice delle recente Škoda Titan Desert Morocco. Ma sono tantissimi i nomi che per una ragione o per l’altra possono ambire al titolo.

Marathon dell’Appennino: percorsi e info

Titolo che ci si giocherà sul percorso disegnato attraverso la Valle Scrivia, l’Alta Val Polcevera e la Val Lemme, per un totale di 83 km e un dislivello di 2.600 metri. In alternativa si potrà optare per il percorso Granfondo (chiaramente non titolato) di 36 km per 1.120 metri. Le partenze saranno differenziate: alle 9:30 il via per la prova Elite femminile, a seguire le Master e infine, alle 9:40 la gara Elite Maschile, seguita da tutte le categorie amatoriali.

Granfondo dell’Appennino
Arrivo dello scorso anno della Marathon dell’Appennino (credit: A. Zanardi)

A fine gara pasta party con le premiazioni ufficiali, che riguarderanno i primi 3 assoluti e di categoria con consegna della maglia di Campione d’Europa per il vincitore di ognuna. Il tutto inizierà venerdì, con apertura ufficiale dell’evento con un grande concerto dalle 21:00, anche se già dalle 9:00 della mattina partirà la consegna dei numeri e pacchi gara presso la Palestra P.A. Croce Verde di Casella. Al pomeriggio del sabato è prevista la prova per giovanissimi, alle ore 14:00, e la cicloturistica in E-bike, alle 15:00.

Per maggiori informazioni: Genoa Bike, https://www.genoabike.com.