A Castellaneta, all’auditorium comunale Aracnea Hub si è tenuto il Gran Galà del fuoristrada pugliese. Per tributare gli applausi ai protagonisti dei circuiti Challenge XCO Puglia per il cross country, Challenge XCP Mtb Puglia per le granfondo e le marathon della stagione 2024.
I due circuiti regionali del fuoristrada sono stati promossi dall’Asd Puglia Challenge con la regia dell’ideatore Mimmo Del Vecchio, coordinatore della commissione regionale della mountain bike della Federciclismo Puglia. E con il comitato regionale presieduto da Giuseppe Calabrese. Quest’anno in Puglia, per il fuoristrada, sono stati quattro gli eventi di punta. Una prova della XCO Borbonica Cup a Palmariggi (Santuario di Montevergine) per esordienti-allievi-juniores. La tappa finale della Coppa Italia Giovanile ad Accadia sempre per esordienti-allievi. Il campionato italiano paralimpico a Castro per ciclisti e tandem. La gara di carattere internazionale UCI denominata Castro Legend Cup.
Con l’occasione sono state consegnate le Menzioni d’Onore della Federazione Ciclistica Italiana. Ad Angelo Turitto (delegato FCI Taranto), Gaetano Nesta (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat). A Vanni Calò (delegato provinciale FCI Brindisi) e Sergio Quarta (presidente del comitato provinciale FCI Lecce). A Davide Catalano (delegato provinciale FCI Foggia) e ad Anthony De Amicis (ex delegato provinciale FCI Taranto) come riconoscimento per l’attività svolta in favore del movimento ciclistico italiano.
Una regione che vive la Mtb con passione
«Come Federazione Ciclistica Italiana – ha dichiarato Carmine Acquasanta – seguiamo da vicino questi circuiti. Queste manifestazioni riescono a tirare fuori le potenzialità e i valori tecnici degli atleti per competere ad alti livelli. I due promettenti atleti pugliesi Oscar Carrer e Walter Vaglio hanno iniziato la loro trafila proprio da questi due circuiti regionali. Ed oggi sono atleti affermati nel panorama nazionale ed internazionale del fuoristrada”.
«I nostri circuiti regionali di riferimento Challenge XCP Mtb – XCO Puglia – ha detto Giuseppe Calabrese – si sono chiusi con riscontri ampiamente positivi. Questo darà slancio ed entusiasmo agli organizzatori. E contribuirà a consolidare quanto di ottimo abbiamo fatto in questi ultimi anni con il settore fuoristrada. Un sentito ringraziamento alla struttura tecnica del fuoristrada con il responsabile Stefano Cascione, a Mimmo Del Vecchio come coordinatore della commissione mountain bike. E al tecnico regionale Francesco De Lorenzo che segue da vicino queste manifestazioni. Queste sono di notevole importanza per le rappresentative giovanili per la Coppa Italia e anche per preparare nel migliore dei modi i campionati italiani. Il crescente successo dell’attività fuoristrada si riflette anche nei numeri di tutto il nostro comitato regionale. Hanno mostrato un forte incremento del movimento sul piano regionale da 101 a 152 società affiliate».
Sono arrivati i complimenti della struttura tecnica nazionale
«Grazie al Challenge XCO Puglia – ha dichiarato Mimmo Del Vecchio – abbiamo centrato in pieno l’obiettivo di stimolare l’attività giovanile. Anche gli amatori sono stati fondamentali con la loro presenza. Siamo soddisfatti dei numeri in crescita che abbiamo raccolto di gara in gara, convogliando tutti gli sforzi per far gareggiare i giovanissimi della categoria G6. Con il Challenge XCP Mtb Puglia siamo riusciti a portarlo a un livello considerevole. Annoverando gare di qualità come la Marathon del Salento e la Marathon Bosco delle Pianelle tra le più gettonate dai bikers anche da fuori Puglia. Voglio sottolineare che il Challenge XCP Puglia è il circuito che quest’anno ha conquistato il maggior numero di vincitori delle maglie finali della X-Legend in occasione della finalissima di Castro.
«Dietro questo lavoro c’è l’ottima sintonia con il responsabile del settore regionale fuoristrada Stefano Cascione. Abbiamo ricevuto i complimenti dalla struttura tecnica nazionale con Massimo Ghirotto e un grazie speciale anche al tecnico regionale Francesco De Lorenzo che svolge egregiamente il suo lavoro a favore di tutti i giovani ciclisti pugliesi».
Dopo i saluti introduttivi delle autorità, spazio alla carrellata di tutte le premiazioni. Hanno interessato nello specifico 140 atleti tra agonisti e master, 11 società col miglior rendimento nelle gare e ben 23 società organizzatrici.