Dopo sei mesi di pausa torna la tanto attesa Coppa del Mondo di MTB! Come lo scorso anno sarà il Brasile a ospitare le prime due prove della manifestazione, ma a differenza del 2024, dove si esordì a Mairiporã, in questa stagione avremo una doppia tappa ad Araxá (nello stato di Minas Gerais): il 5 e 6 aprile la prima e il 11 e 12 dello stesso mese la seconda.
Dopo il successo dello scorso anno, infatti, gli organizzatori hanno voluto confermare il debutto in Sud America, con entrambi i round che vedranno disputarsi solamente prove di short track (XCC) e cross country olimpico (XCO). Per le specialità gravity, invece, toccherà aspettare il mese di maggio con gli appuntamenti di Pietra Ligure (10-11) per l’enduro e di Bielsko-Biała (17-18) per il downhill.
🚵🏻♂️ Coppa del Mondo, Araxá 1° round: i percorsi
I sentieri di argilla rossa di Araxá hanno entusiasmato gli appassionati durante le gare del 2024, con percorsi che attraversano foreste e presentano circuiti veloci e ondulati. Nonostante ciò, non mancheranno parti estremamente tecnici, come il tratto all’interno del bosco. Per il 2025, sono previste due varianti del percorso di cross country: una per il primo round e un’altra per il secondo, mantenendo così alta l’incertezza tra i concorrenti. Non cambierà invece quello dello short track.
Short Track (XCC)

Cross Country Olimpico (XCO)

🗺 Località e Condizioni
Araxá, come già ricordato, si trova nella regione occidentale del Minas Gerais, nel sud del Brasile, a circa 600 km a sud della capitale Brasilia. Situata a un’altitudine massima di 973 metri sul livello del mare, l’altitudine non rappresenterà una sfida significativa per gli atleti. Tuttavia, l’insidia più grande potrebbe essere rappresentata dall’umidità media, che in questo periodo è superiore all’80% e potrebbe influenzare in maniera considerevole le performance.
🗓 Programma
Sabato 5 aprile
- 15:45 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne U23
- 16:25 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini U23
- 17:45 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne Elite
- 18:25 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini Elite
Domenica 6 aprile
- 14:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne U23
- 16:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini U23
- 18:30 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne Elite
- 20:30 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini Elite
⭐️ Protagonisti
L’apertura della stagione è sempre difficile da prevedere. La gamba difficilmente è al top della forma, c’è chi sta più indietro di condizione, chi si è nascosto fino ad ora e chi ha avuto problemi di vario genere durante la preparazione invernale. L’unica certezza è che se le prove avranno uno sviluppo simile a quello dello scorso anno, ci sarà da tenere il fiato sospeso fino all’ultimo metro per decretare i vincitori di ogni singola prova.
🧒🏻 UOMINI
Nonostante non sia facile fare previsioni, un grande favorito su tutti alla vigilia c’è ed è il francese Victor Koretzky (Specialized Factory Racing). Dopo il secondo posto nella classifica generale dello scorso anno il transalpino proverà un nuovo assalto in questo 2025, sfruttando la decisione del vincitore dello scorso anno, il sudafricano Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team XC), di cimentarsi su strada, venendo così costretto a saltare le prime due prove di Coppa.

Coloro che hanno buone possibilità ostacolare i sogni di Koretzky il suo compagno di squadra, l’americano Christopher Blevins (Specialized Factory Racing), il britannico Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing), giovane sempre più in rampa di lancio, e il vincitore dell’anno scorso, il danese Simon Andreassen (Orbea Fox Factory Team), e gli svizzeri Nino Schurter e Filippo Colombo (Scott-SRAM MTB Racing Team), freschi vincitori della Cape Epic.
Gli altri
Questo weekend sarà anche l’occasione per vedere come si saranno adattati i tanti bikers che hanno cambiato squadra come il francese Mathis Azzaro (Origine Racing Division), il danese Sebastain Fini Cartesen (Mondraker Factory Racing) e i tedeschi Maximillian Brandl (Lapierre Racing Unity), David List (Decathlon Ford Racing Team) e Julian Schelb (KMC Ridley MTB Racing Team).
Potrebbe invece partire avvantaggiato chi corre con la stessa mtb con cui lo scorso anno affrontò la prova di Araxá come lo svizzero Mathias Flückiger (Thömus Maxon), il tedesco Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV XCO), lo spagnolo David Valero Serrano (BH Coloma Team), il neozelandese Samuel Gaze (Alpecin-Deceuninck), il cileno Martin Kossmann Vidaurre (Specialized Factory Racing) e i transalpini Jordan Sarrou (Team BMC) e Joshua Dubau (Decathlon Ford Racing Team). Quest’ultimi quattro alla ricerca di riscatto dopo un 2024 non all’altezza delle alternative.

I rookies
Importante anche la schiera di rookies saliti in inverno dalla categoria U23. I nomi più grossi sono quelli degli americani Riley Amos (Trek Factory Racing – Pirelli) e Bjorn Riley (Scott-SRAM MTB Racing Team) e del francese Luca Martin (Cannondale Factory Racing). Meritano una menzione anche lo svizzero Dario Lillo (Giant Factory Off-Road Team XC), il tedesco Lennart-Jan Krayer (Stop&Go Marderabwehr MTB Team) e il norvegese Tobias Lillelund (Lapierre Racing Unity). A questi si aggiungono due atleti neanche 23enni come il canadese Cole Punchard (Cannondale Factory Racing) e l’olandese Tom Schellekens (KMC Ridley MTB Racing Team).
👩🏻 DONNE
In campo femminile, la vincitrice in carica della Coppa del mondo UCI XCO e XCC, la svizzera Alessandra Keller (Thömus Maxon) è la donna da battere. La difesa dello scettro di leader, però, non sarà un compito facile. Agguerrite ai nastri di partenza, infatti, ci saranno la svedese Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO), la francese Loana Lecomte (BMC Factory Racing), la britannica Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli), la sudafricana Candice Lill, le austriache Laura Stigger (Specialized Factory Racing) e Mona Mitterwallner (Mondraker Factory Racing) e le svizzere Sina Frei (Specialized Factory Racing) e Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing).
Tra le outsider interessanti sono i nomi delle americane Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team), Kate Courtney (She Sends Bike) e Gwendalyn Gibson (Trek Factory Racing – Pirelli), della svizzera Nicole Koller (Ghost Factory Racing), dell’austriaca Tamara Wiedmann (Mondraker Factory Racing) e delle olandesi Anne Tauber (KTM Factory MTB Racing) e Anne Tepstra (Ghost Factory Racing).

Tra le esordienti nella categoria spiccano la tedesca Kira Böhm (Cube Factory Racing), la canadese Emilly Johnston (Scott-SRAM MTB Racing Team), la statunitense Madigan Munro (Trek Factory Racing – Pirelli) e la portoghese Ana Santos (Cannondale Factory Racing).
🇮🇹 ITALIANI
Ovviamente non mancherà una ricca compagine azzurra, che sarà guidata in campo maschile dal trio della Wilier-Vittoria Factory Racing: Luca Braidot, Simone Avondetto e Juri Zanotti. Mentre tra le donne sono Martina Berta (Origine Racing Division) e Chiara Teocchi (Lapierre Unity Racing) ad avere le principali chance di risultato. Non mancheranno però corridori dello spessore di Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing), Andreas Emanuele Vittone (FSA Beltrami), Giada Specia (KTM Factory Racing) e Greta Seiwald (Decathlon Ford Racing Team).
Per quanto riguarda gli U23 avremo un solo rappresentante tra gli uomini Elian Paccagnella (Wilier-Vittorio Factory Racing). Mentre per le donne saranno ben tre: Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO), Sara Cortinovis (Ghost Factory Racing) e Lucia Bramati (Trinx Factory Racing).

📺 Coppa del Mondo, Araxá 1° round: dove vedere le gare in streaming e tv
Le gare Elite saranno tutte trasmesse in diretta (streaming e tv) in Italia sui canali di Eurosport e Discovery+, mentre per quanto riguarda la categoria U23 sarà visibile solamente la prova XCO.