È stata una giornata di grande spettacolo e adrenalina sui tracciati tecnici e veloci di Bielsko-Biała, dove si sono disputati i turni di qualificazione alle finali (di domani) della prima prova di Coppa del Mondo Downhill 2025. Per la prima volta, quindi, abbiamo assistito al nuovo format presentato dall’UCI per questa stagione. Eliminate le semifinali, ma presenti due turni di qualificazione. Nel primo 20 uomini e 10 donne accedono alla finale, mentre il secondo (che vale come ripescaggio) concede il pass a 10 uomini e 5 donne.
Ad imporsi nella prima discesa sono stati il francese Loïc Bruni e l’austriaca Valentina Höll, confermando i favori dei pronostici.

Coppa del Mondo, Bielsko-Biała: Introzzi e Cappello si qualificano per questione di centesimi
Loïc Bruni (Specialized Gravity) ha firmato una run praticamente perfetta, chiudendo con il tempo di 3:08.648 e mettendo tutti gli avversari in fila. Sul podio anche l’australiano Oliver Davis (Trek Factory Racing DH), secondo a +1.359, e lo statunitense Ryan Pinkerton (Mondraker Factory Racing DH), terzo a +1.528. Grande equilibrio nella top 10, racchiusa in meno di tre secondi.
Ottima prova per Stefano Introzzi e Davide Cappello, che chiudono rispettivamente al 18° e 20° posto il primo turno e si assicurano la presenza in finale. Peccato invece per il rookie Christian Hauser (Trek Factory Racing DH), che chiude due posizioni fuori dalla top 10 il Q2 e manca il pass per pochi centesimi. Come lui esclusi anche Loris Revelli e Davide Palazzari (Rogue Racing – SR Suntour).
Nella categoria junior l’azzurro Lorenzo Maschierini (Rogue Racing – SR Suntour) si è messo in luce chiudendo sesto nel round (unico) di qualificazione e centrando la finale. Solo 39° invece Davide De Santis.

Scarsi e Widmann passano il taglio. Fuori Farina
Tra le donne, Valentina Höll (YT Mob) ha imposto un ritmo insostenibile per tutte, fermando il cronometro a 3:39.203. La britannica Tahnee Seagrave (Orbea / FMD Racing) ha chiuso in seconda posizione (+1.566), mentre il terzo gradino del podio è andato alla connazionale Harriet Harnden (AON Racing) a +2.087. Ottima prestazione anche dell’italiana Gloria Scarsi (MS Racing), quarta assoluta, che fa ben sperare per domani.
Scarsi, però, non sarà l’unica azzurra a disputare la finale. Veronika Widmann (Mondraker Factory Racing DH), infatti, è riuscita a ottenere un posto grazie alla quarta nel Q2.