Coppa del Mondo, Loudenvielle: percorso, favoriti e dove vederla in tv

Loudenvielle
Il francese Loic Bruni in azione a Loudenvielle (credit: UCI MTB)
Tempo di lettura: 5 minuti

Continua l’alternanza di discipline in Coppa del Mondo. Dopo aver vissuto a Nové Město il weekend dedicato al cross-country, domani la carovana delle Whoop UCI Mountain Bike World Series si sposterà a Loudenvielle (Francia), con un nuovo appuntamento dedicato alle discipline gravity.

La località francese, sede della seconda tappa per il downhill e terza per l’enduro, aprirà un mese (quello di giugno) ricco di appuntamenti per la Coppa del Mondo. Il finse settimana successivo, infatti, ci sarà Saalfelden Leogang (Austria), mentre a fine mese sarà l’Italia a essere protagonista con il doppio appuntamento: Val di Sole e Val di Fassa, che anticiperanno l’esordio di La Thuile, a inizio luglio.

Ma ora approfondiamo la prova francese.

🚵🏻‍♂️ Coppa del Mondo, Loudenvielle: i percorsi

Il tracciato di downhill misura 2,4 km con un dislivello di 540 metri ed è stato inaugurato nel 2023. Il percorso si articola in due sezioni ben distinte: la parte superiore, più scorrevole e aperta, e la parte inferiore, caratterizzata da tratti ripidi e immersi nel bosco.

Loudenvielle
Percorso downhill di Loudenvielle

Il tracciato delle gare enduro, invece, prevede 5 prove speciali, per un totale di 43 km, con 1.470 metri di dislivello in salita e 2.410 metri in discesa.

Loudenvielle
Percorso Enduro di Loudenvielle

🗺 Località e Condizioni

Loudenvielle si trova nella Francia sud-occidentale, nel cuore della Valle del Louron, a ridosso del confine con la Spagna e non lontano da un’altra rinomata meta dell’enduro: Andorra. Immersa nei Pirenei, questa località è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per le discipline gravity grazie alla varietà e alla tecnicità dei suoi sentieri, ma anche per l’attenzione dedicata all’accoglienza degli appassionati di mountain bike, con servizi e infrastrutture pensati appositamente per i biker.

Per gli atleti dell’enduro, il tracciato propone prove speciali strette, tecniche e immerse in fitte zone boscose, dove la precisione di guida è fondamentale. La pista di downhill, invece, è un mix tra elementi naturali e strutture artificiali, con tratti molto ripidi che seguono i profili scoscesi del pendio, mettendo alla prova anche i rider più esperti.

Le condizioni meteo potrebbero giocare un ruolo decisivo: in caso di pioggia, alcuni tratti del percorso rischiano di trasformarsi in vere e proprie trappole fangose. I piloti sperano quindi in giornate asciutte per affrontare al meglio le insidie di un terreno già di per sé impegnativo.

Höll
Valentina Höll, in azione a Loudenvielle, attesa al riscatto dopo il primo round un po’ sotto tono (credit: UCI MTB)

🗓 Programma

Sabato 17 maggio:
  • 8-11 – Partenze Enduro
  • 14-17.30 – Arrivi Enduro
  • 12.30 – Q1 donne elite DH
  • 13.00 – Q1 uomini elite DH
  • 14.15 – Q1 donne junior DH
  • 14.40 – Q1 uomini junior DH
  • 15.30 – Q2 donne elite DH
  • 15:50 – Q2 uomini elite DH
Domenica 18 maggio:
  • 10.50 – Finale donne junior DH
  • 11.20 – Finale uomini junior DH
  • 12.15 – Finale donne elite DH
  • 13.10 – Finale uomini elite DH

⭐️ Protagonisti del Downhill

🧒🏻 UOMINI

Se chi ben comincia è già a metà dell’opera il francese Loïc Bruni (Specialized Gravity) non poteva sognare avvio migliore. Primo nelle qualifiche e sul gradino più alto del podio dopo la discesa finale a Bielsko-Biała. Il vincitore dell’ultima Coppa del Mondo non ha guardato in faccia a nessuno dominando il lungo e largo la prova polacca. Alle sue spalle, il connazionale Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), si è confermato l’avversario più ostico, nonostante la brutta run del sabato. In mezzo ai due, però, si è infilato l’irlandese Oisin O’Callaghan (YT Mob), che si candida al ruolo di mina vagante.

Un po’ a sorpresa, ma ottime sono state anche le prove dell’americano Richard Rude Jr. (Yeti / Fox Factory Race Team) e del francese Thibaut Daprela (Rogue Racing – SR Suntour), che nel team emiliano sembra aver trovato la dimensione giusta per rilanciarsi. Parlando dei padroni di casa non si possono ovviamente escludere neanche il vincitore dello scorso anno Benoit Coulanges (Scott Downhill Factory) e il campione del mondo Loris Vergier (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction).

Tra gli altri nomi di spicco ovviamente non mancheranno l’irlandese Rónán Dunne (Mondraker Factory Racing), l’australiano Troy Brosnan (Canyon CLLCTV Factory Team), il canadese Finn Iles (Specialized Gravity), l’austriaco Andreas Kolb (YT Mob) e gli americani americano Luka Shaw (Canyon CLLCTV Factory Team) e Ryan Pinkerton (Mondraker Factory Racing DH).

Loudenvielle
Myriam Nicole vincitrice della prova di Coppa del Mondo di Loudenvielle 2024 (credit: UCI MTB)
👩🏻 DONNE

Tra le donne il nome più quotato è sempre quello dell’austriaca Valentina Höll (YT Mob), anche se nella prima uscita stagionale non sia riuscita ad andare oltre la quinta posizione. In forte crescita, dopo la vittoria in Polonia, è invece la britannica Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing), che come l’americana Anna Newkirk (Frameworks Racing / 5DEV) e la tedesca Nina Hoffmann (Santa Cruz Syndicate), hanno gioito sul podio di Bielsko-Biała.

Buona anche la prova della svizzera Camille Balanche (Dorval AM Commencal), quarta. Mentre domenica proveranno a migliorare il risultato della prima uscita anche le padroni di casa di Marine Cabirou (Canyon CLLCTV Factory Team), settima, e Myriam Nicole (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), decima.

🇮🇹 ITALIANI

In casa Italia forte presenza azzurra nella categoria elite. Davide Cappello (Rogue Racing – SR Suntour), 18° e migliore azzurro in Polonia, sarà anche il secondo atleta a prendere il via nelle qualificazioni di sabato. Quindici minuti dopo scenderanno anche il suo compagno di team Davide PalazzariStefano Introzzi. Dopo l’ottimo esordio tra gli elite, nel quale ha mancato la finale di 0.015 anche il rookie Christian Hauser (Trek Factory Racing DH) è pronto a scendere di nuovo in pista, questa volta per provare a centrare il colpo grosso. Buona è stata anche la prima uscita stagionale dello junior Lorenzo Mascherini (Rogue Racing – SR Suntour), dove si è portato a casa un buon 8° posto, che conferma la sua presenza anche in Francia.

Loudenvielle
Foto di tutti gli atleti downhill presenti a Loudenvielle (credit: UCI MTB)

La compagine femminile, invece, conferma il terzetto composto dalle compagne di team Eleonora FarinaGloria Scarsi (MS Racing) e dalla veterana Veronika Widmann (Mondraker Factory Racing DH). Trio che dallo scorso anno sta raccogliendo risultati su risultati.

📺 Coppa del Mondo, Loudenvielle: dove vedere le gare in streaming e tv

Le finali Elite di domenica verranno trasmesse in diretta (streaming e tv) in Italia sui canali di Eurosport e Discovery+. Le finali degli Junior saranno disponibili solamente sull’app Discovery+. Mentre, per quanto riguarda le prove del sabato e le gare Enduro, non è prevista copertura televisiva, ma sarà possibile trovare aggiornamenti sui canali social e highlights sul canale Youtube della UCI Mtb World Series.