Coppa del Mondo, Nové Město: percorsi, favoriti e dove vederla in tv

van der Poel
Mathieu van der Poel è pronto per tornare in azione in Coppa del Mondo a Nové Město (credit: Bartek Wolinski / Red Bull Content Pool)
Tempo di lettura: 6 minuti

Dopo due weekend dedicati al gravity (Pietra Ligure prima e Bielsko-Biała poi) domani tornano protagoniste le grandi stella del cross country a Nové Město. La località ceca, presente nel calendario di Coppa del Mondo ininterrottamente dal 2011, è uno dei simboli della mtb e una tappa irrinunciabile per fan e atleti. Le gare sono previste per sabato 24, con lo short track, e domenica 25 maggio, con il cross country olimpico.

🚵🏻‍♂️ Coppa del Mondo, Nové Město: i percorsi

Le gare di Nové Město sono sempre sinonimo di spettacolo, azione e adrenalina, grazie a un tracciato veloce e scorrevole, caratterizzato da salite brevi ma intense e discese tecniche. I rock garden e i passaggi nei tratti boschivi aggiungono ulteriore difficoltà. La vera incognita, però, potrebbe essere la pioggia. In caso di precipitazioni il percorso sarebbe reso ancora più duro e le gare ancora più imprevedibili.

Per quanto riguarda XCO il giro di lancio misura 2.4 km, mentre i giri successivi si estendono per 3.6 km ciascuno, con un dislivello totale di 120 m. L’XCC, invece, prevede una lunghezza effettiva di 1.3 km e un dislivello di 40 m.

Short Track (XCC)
Nové Město
Percorso Short Track
Cross Country Olimpico (XCO)
Nové Město
Percorso Cross Country Olimpico

🗺 Località e Condizioni

La Vysočina Arena è un bellissimo impianto, conosciuto per ospitare anche sport invernali durante l’inverno, è situato appena fuori il centro di Nové Město na Moravě, pittoresca cittadina della Repubblica Ceca che si colloca a circa 160 km a sud-est di Praga.

🗓 Programma

Sabato 24 maggio
  • 09:50 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne U23
  • 10:30 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini U23
  • 11:30 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne Elite
  • 12:10 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini Elite
Domenica 25 maggio
  • 10:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne Elite
  • 12:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini Elite
  • 14:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne U23
  • 16:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini U23
Nové Město
Sabato 24 e domenica 25 maggio si corre la tappa di Coppa del Mondo di Nové Město (credit. UCI MTB)

⭐️ Protagonisti

🧒🏻 UOMINI

Dopo il dominio incontrastato espresso dagli uomini della Specialized Factory Racing nelle prime due tappe, sono ovviamente loro i favoritissimi anche per la prova ceca di Nové Město. Parte una spanna davanti ai compagni di squadra l’americano Christopher Blevins, vincitore di tre delle quattro prove brasiliane, con il francese Victor Koretzky capace di batterlo solamente nel primo XCC. Attenzione anche al cileno Martin Kossmann Vidaurre, in forte crescita nel secondo round, mentre sarà assente il talentino francese Adrien Boichis, impegnato in ritiro con il team di strada per preparare il Giro Next Gen.

Quarto ad aprile in Coppa e fresco vincitore della prova di Courmayeur di domenica, il nostro Simone Avondetto (Wilier-Vittoria MTB Factory XCO) è senza dubbio uno degli uomini più quotati tra quelli che potrebbero far saltare il banco. Ripreso a pieno dalle fatiche della Cape Epic, il torinese è pronto ad ambire a quella top 3 di Coppa (ancora mai centrata tra gli elite). Discorso simile anche per gli svizzeri dello Scott-SRAM MTB Racing Team Nino Schurter e Filippo Colombo, i vincitore della durissima corsa sudafricana hanno ricaricato le pile e torneranno alla carica per provare a interrompere il dominio Specialized.

Molto interesse c’è anche sul rientro del campione del mondo Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team – XC). Il sudafricano è al debutto stagionale in Coppa, dopo aver saltato i due appuntamenti sudamericani perché impegnato con il suo nuovo team su strada.

Coppa del Mondo
Crhistopher Blevins è stato il mattatore del secondo weekend di Coppa del Mondo con i successi in XCC e XCO (credit: WBD Sports)
Gli altri

In Brasile hanno corso bene e portato a casa buoni risultati anche corridori un po’ alla ricerca di se stessi come il francese Jordan Sarrou (Team BMC) e il tedesco Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV XCO). Dovrebbe essere presente dopo la brutta caduta della prima prova anche il transalpino Mathis Azzaro (Origine Racing Division), mentre occhio allo svizzero Lars Forster (Thömus Maxon), grande rivelazione della prima tappa.

Nel secondo round, invece, si sono affacciati in top 10 bikers inattesi come il sudafricano Luke Moir, l’elvetico Fabio Püntener (Bike Team Solothurn) e lo spagnolo Jofre Cullell Estape (BH Coloma Team).

Prime due tappe da dimenticare per il britannico Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) e il danese Simon Andreassen (Orbea Fox Factory Team), due dei corridori più attesi di questo 2025, che però si stanno ancora facendo aspettare. Ci si attendeva di più anche da atleti come lo svizzero Mathias Flückiger (Thömus Maxon) e il tedesco David List (Decathlon Ford Racing Team). Vediamo se il ritorno in Europa aiuterà questi atleti a ritrovare risultati alla loro altezza.

A Nové Město sono previsti tre ritorno, anche se uno è nettamente più atteso degli altri due. In Repubblica Ceca tornerà a correre il campionissimo l’olandese Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck), che alle gare di mtb manca dal Mondiale di Glasgow 2023. Corsa che, purtroppo, si concluse con una rovinosa caduta. Al debutto stagionale in Coppa del Mondo sono previsti anche il compagno di squadra di MVDP, il neozelandese Samuel Gaze, e il talentuoso rookie americano, Bjorn Riley (Scott-SRAM MTB Racing Team).

Mathieu van der Poel, 28 anni, in allenamento ai mondiali scozzesi (foto da Instagram)
Assenti

Non sarà al via di questo weekend, come successo anche nei primi due appuntamenti di Coppa, il campione olimpico, Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling), attualmente impegnato al Giro d’Italia.

👩🏻 DONNE

In campo femminile, la neozelandese Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team) è attesa al varco dopo due weekend da assoluta protagonista. La classe 2001 è l’attuale leader della classifica, ma deve ben guardarsi le spalle dalla svedese Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO), che ha dichiarato senza mezzi termini di puntare alla vetta. Ottimo anche l’inizio della britannica Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli), che si conferma ingiocabile in XCC, ma anche nel XCO ha saputo stare davanti.

In palla sono sembrate anche le svizzere Nicole Koller (Ghost Factory Racing) e Sina Frei (Specialized Factory Racing), la francese Loana Lecomte (BMC Factory Racing), l’austriaca Tamara Wiedmann (Mondraker Factory Racing) la tedesca Nina Graf (Lapierre Racing Unity) e la canadese Jennifer Jackson (Orbea Fox Factory Team). Attenzione al rientro dell’olandese Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck), pronta ad alzare in maniera vertiginosa il livello della competizione

Rissveds
Jenny Rissveds in azione a Araxà (credit: WBD Sports)

In crescita anche Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing), dopo un brutto primo round, mentre ha vive momenti opposti la sua connazionale Alessandra Keller (Thömus Maxon). Buon primo weekend per l’elvetica, che nel successivo ha invece accusato il non esser ancora al 100% dopo l’operazione al ginocchio a cui è stata sottoposta quest’interno.

Anche l’americana Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team), dopo il podio al debutto, ha deluso nel secondo XCO. Mentre tra chi non ha proprio ancora trovato la quadra stagionale compaiono i nomi della sudafricana Candice Lill e dalle austriache Laura Stigger (Specialized Factory Racing) e Mona Mitterwallner (Mondraker Factory Racing).

🇮🇹 ITALIANI

In chiave azzurra, oltre al già citato Simone Avondetto (Wilier-Vittoria MTB Factory XCO), i nomi principali sono sempre quelli dei suoi compagni di team Luca Braidot e Juri Zanotti, anche loro spesso nel vivo della gara nelle prime uscite stagionali. Con il rientro in Europa è nettamente aumentato il numero di italiani al via. Presenti a Nové Město anche Gioele Bertolini ed Emanuele Bocchio Vega (KTM Protek Elettrosystem), Daniele Braidot e Filippo Fontana (CS Carabinieri – Cicli Olympia), Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing) e Andreas Emanuele Vittone (Beltrami FSA).

Courmayeur MTB Event
Simone Avondetto a mani alzate sul traguardo del Courmayeur MTB Event (credit: Alessandro Di Donato)

In campo femminile Martina Berta (Origine Racing Division), Chiara Teocchi (Lapierre Unity Racing) e Greta Seiwald (Decathlon Ford Racing Team) sono i nomi di riferimento. Al debutto, stagionale e tra gli elite di Coppa, Nicole Pesse (CS Carabinieri – Cicli Olympia), mentre ancora fuori dai giochi Giada Specia (KTM Factory Racing), alle prese con la fisioterapia dopo la rottura del bacino e due vertebre durante la ricognizione in Brasile.

C’è grande attesa per i nostri U23: Elian Paccagnella (Wilier-Vittorio Factory Racing), dopo il successo in short track e il terzo posto in cross country, vuole confermarsi tra i top della categoria. Presenti questo weekend anche Matteo Siffredi, Fabio Bassignana, Giulio Peruzzo (KTM Protek Elettrosystem). Tra le donne, purtroppo, non sarà presente Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO), alle prese con il recupero dopo la brutta caduta rimediata a inizio mese su strada. Le speranze azzurre, quindi, ricadranno sulle spalle di Lucrezia Braida (KTM Protek Elettrosystem), Lucia Bramati (Trinx Factory Racing) e Sara Cortinovis (Ghost Factory Racing).

📺 Coppa del Mondo, Nové Město: dove vedere le gare in streaming e tv

Le gare Elite saranno tutte trasmesse in diretta (streaming e tv) in Italia sui canali di Eurosport e Discovery+, mentre per quanto riguarda la categoria U23 sarà visibile solamente la prova XCO.