Coppa del Mondo, Saalfelden Leogang: percorsi, favoriti e dove vederla in tv

Saalfelden Leogang
Scatto dall'alto del Bikepark di Saalfelden Leogang (credit: M. Ablinger)
Tempo di lettura: 6 minuti

Questo weekend la Coppa del Mondo di MTB 2025 fa tappa a Saalfelden Leogang, nel cuore del Salisburghese. Da venerdì 6 a domenica 8 giugno, l’Epic Bikepark Leogang si trasformerà nel palcoscenico sportivo più interessante del finale settimane. Qui, infatti, si sfideranno le stelle di tutte le discipline della mountain bike: downhill, cross-country ed enduro. Questo evento, definito “super event”, rappresenta uno dei momenti clou della stagione.

🚵🏻‍♂️ Coppa del Mondo, Saalfelden Leogang: i percorsi

Short Track (XCC)
Saalfelden Leogang
Percorso Short Track
Cross Country Olimpico (XCO)
Saalfelden Leogang
Percorso Cross Country Olimpico
Downhill (DHI)
Saalfelden Leogang
Percorso Downhill
Enduro (END)
Saalfelden Leogang
Percorso Enduro

🗺 Località e Condizioni

L’Epic Bikepark Leogang è uno dei bike park più rinomati d’Europa, situato nel cuore delle Alpi austriache, nella regione di Saalfelden Leogang. Con oltre 105 km di trail distribuiti su sette montagne e collegati da nove impianti di risalita, fa parte della più grande area bike dell’Austria, insieme a Saalbach Hinterglemm e Fieberbrunn.

Leogang, oltre a essere una meta ambita per gli appassionati di mountain bike, è un pittoresco comune del Salisburghese, noto anche per le sue attività invernali. Ha ospitato eventi di rilievo come i Campionati del Mondo di MTB nel 2012 e nel 2020.

La combinazione di paesaggi alpini mozzafiato, infrastrutture moderne e una vasta rete di sentieri rende Leogang una destinazione imperdibile per gli amanti della mountain bike e delle attività all’aria aperta.

🗓 Programma

Venerdì 6 giugno
  • 12:30 – Q1 donne elite DH
  • 13:00 – Q1 uomini elite DH
  • 14:15 – Q1 donne junior DH
  • 14:40 – Q1 uomini junior DH
  • 15:30 – Q2 donne elite DH
  • 15:45 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne U23
  • 15:50 – Q2 uomini elite DH
  • 16:25 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini U23
  • 17:30 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne Elite
  • 18:10 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini Elite
Sabato 7 giugno
  • 12:30 – Finale donne junior DH
  • 13:00 – Finale uomini junior DH
  • 14:00 – Finale donne elite DH
  • 15.00 – Finale uomini elite DH
Domenica 25 maggio
  • 09:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne U23
  • 11:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini U23
  • 13:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne Elite
  • 15:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini Elite
Leogang
Leogang sarà tappa fissa della Coppa del Mondo UCI almeno fino al 2030

⭐️ Protagonisti

🧒🏻 UOMINI

Il principale favorito è ovviamente l’americano Christopher Blevins (Specialized Factory Racing), vincitore di cinque delle prime sei prove di Coppa del Mondo tra XCC e XCO. Il suo è un 2025 da libri dei record, ma questo weekend in molti proveranno a rovinarlo, a partire dai suoi compagni di squadra: il francese Victor Koretzky, capace di batterlo solamente nel primo short track della stagione, e il cileno Martin Kossmann Vidaurre. Mentre sarà assente il talentino transalpino Adrien Boichis, impegnato in ritiro con il team di strada per preparare il Giro Next Gen.

Nella prova ceca, vicino a interrompere il dominio ci sono andati il francese Mathis Azzaro (Origine Racing Division) e l’elvetico Lars Forster (Thömus Maxon), secondo a soli 7″ da Blevins. Entrambi si erano messi in mostra anche nella prima prova brasiliana, che Leogang sia la volta buona per riuscire a spodestare gli Specialized?

Ripresi a pieno dalle fatiche della Cape Epic, c’è molta attesa sugli svizzeri dello Scott-SRAM MTB Racing Team Nino Schurter e Filippo Colombo, i vincitore della durissima corsa sudafricana hanno ricaricato le pile e torneranno alla carica per provare a interrompere il dominio Specialized. A Nové Město è rientrato anche il campione del mondo Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team – XC), che aveva saltato i round sudamericani per impegni su strada. Potrebbe essere lui l’uomo giusto per far saltare il banco?

Forster
Lars Foster, vincitore a Saalfelden Leogang nel 2023
Assenti

Non sarà al via di questo weekend, come successo anche nei primi tre appuntamenti di Coppa, il campione olimpico, Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling).

👩🏻 DONNE

In campo femminile, si è finalmente rivista l’austriaca Mona Mitterwallner (Mondraker Factory Racing), che ha vinto la prova di Nové Město, davanti alla neozelandese Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team). La classe 2001 è l’attuale leader della classifica, ma deve ben guardarsi le spalle dalla svedese Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO), che in Repubblica Ceca ha avuto più di qualche problema.

Sfortunato, ma buono in termini di prestazione il rientro dell’olandese Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck). Due weekend fa è tornata sui loro livelli anche la campionessa in carica, la svizzera Alessandra Keller (Thömus Maxon), sempre più in forma dopo l’operazione al ginocchio. Nuovamente nel vivo della corsa anche la sudafricana Candice Lill, l’austriaca Laura Stigger (Specialized Factory Racing) e l’americana Haley Batten (Specialized Factory Racing), che invece in Brasile non si erano quasi mai viste.

Mitterwallner
Mona Mitterwallner è tornata alla vittoria a Nové Město

In palla anche la svizzera Nicole Koller (Ghost Factory Racing), la francese Loana Lecomte (BMC Factory Racing).

🇮🇹 ITALIANI

In chiave azzurra i nomi principali sono sempre quelli degli atleti del team Wilier-Vittoria MTB Factory XCO: Simone AvondettoLuca Braidot e Juri Zanotti. L’eccezionale 7° posto di Nové Město ha acceso anche i riflettori su Filippo Fontana (CS Carabinieri – Cicli Olympia), artefice fino ad ora della miglior stagione in carriera. Attesi a Leogang anche: Gioele Bertolini (KTM Protek Elettrosystem), Daniele Braidot (CS Carabinieri – Cicli Olympia), Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing) e Andreas Emanuele Vittone (Beltrami FSA).

In campo femminile Martina Berta (Origine Racing Division), Chiara Teocchi (Lapierre Unity Racing) e Greta Seiwald (Decathlon Ford Racing Team) sono i nomi di riferimento. A chiudere la compagine elite, come in Repubblica Ceca, ci sarà anche Nicole Pesse (CS Carabinieri – Cicli Olympia), mentre ancora fuori dai giochi Giada Specia (KTM Factory Racing), alle prese con la fisioterapia dopo la rottura del bacino e due vertebre durante la ricognizione in Brasile.

Fontana
Filippo Fontana ha coronato il suo eccezionale inizio di stagione con il 7° posto in Coppa del Mondo a Nové Město (credit: Radek Kasik)

C’è grande attesa per i nostri U23Elian Paccagnella (Wilier-Vittorio Factory Racing), leader della classifica di short track, sarà l’uomo di punta nella categoria. Al via questo weekend anche Matteo SiffrediFabio Bassignana (KTM Protek Elettrosystem). Tra le donne, è in dubbio la presenza di Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO), al rientro dopo la brutta caduta rimediata a inizio mese su strada. In caso di sua assenza, le speranze azzurrericadranno sulle spalle di Lucrezia Braida (KTM Protek Elettrosystem), Lucia Bramati (Trinx Factory Racing), ma Sara Cortinovis (Ghost Factory Racing), capace di centrare addirittura il podio due settimane fa.

DOWNHILL

Rispetto al cross country, il downhill presenta maggiori incertezze nei favoriti per la vittoria finale. I favoriti di inizio stagione, il francese Loïc Bruni (Specialized Gravity) e l’austriaca Valentina Höll (YT Mob), non riescono a imporre il dominio espresso lo scorso anno. Soprattutto la campionessa del mondo non è riuscita a centrare neanche un podio nelle prime due uscite stagionali. Al comando della classifica generale, infatti, svetta attualmente la britannica Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing), vittoriosa all’esordio e terza a Loudenvielle.

La leggenda francese, invece, ha vinto all’esordio stagionale, ma è steccato la prova di casa, finendo fuori dalla top 10. Al contrario, il connazionale Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) ha sfruttare il “fattore campo” per accorciare in classifica, anche se in Francia pure lui si è dovuto arrendere all’emergente canadese Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate), artefice di una prestazione folle nell’ultima tappa.

Loudenvielle
Jackson Goldstone in azione a Loudenvielle (credit: UCI MTB)

📺 Coppa del Mondo, Saalfelden Leogang: dove vedere le gare in streaming e tv

Le gare Elite saranno tutte trasmesse in diretta (streaming e tv) in Italia sui canali di Eurosport e Discovery+, mentre per quanto riguarda la categoria U23 e Junior (oltre che l’Enduro) le prove non saranno visibili in diretta.