
Alla Cape Epic 2023 è andata in scena stamattina la quarta tappa, una crono a coppie. La più corta (dopo il prologo), ma anche quella che finora ha fatto più male a livello di classifica. Ancora un successo parziale per la coppia della Toyota-Specialized-NinetyOne, Matthew Beers e Christopher Blevins. Alle loro spalle, staccati di 22 secondi, ancora i tedeschi dell’Orbea x Leatt x Speed Company, Georg Egger e Lukas Baum. Terzi, molto più staccati (a 2 minuti e 23”) Nino Schurter e Andri Frischknecht. Il battistrada svizzeri comandano la generale, ma ora vedono i rider dell’Orbea molto vicini.

La frazione di oggi misurava soltanto 47 chilometri e 875 metri di dislivello. Ma si correva con partenze di coppia, che sono iniziate questa mattina alle ore 7 locali. Tanti saliscendi e catena sempre in tiro, con moltissimi tratti in single track. Il vento ha reso tutto molto complicato.
Matthew Beers e Christopher Blevins hanno concluso in un’ora 45 minuti e 9 secondi. Primo degli italiani è stato di nuovo Fabian Rabensteiner della Wilier Pirelli Factory, che in coppia con Wout Alleman ha fatto segnare il quinto tempo.
Nibali e Porro ora sono noni nella generale della Cape Epic
Sono stati quasi tredici i minuti di ritardo accusati dagli Italian Friends, la coppia composta dai nostri Vincenzo Nibali e Samuele Porro (Clicca qui per leggere il resoconto della tappa 3 e le sensazioni di Vincenzo Nibali). Hanno perso qualche posizione nella generale e ora sono noni, a 30’57” dai battistrada della Scott-Sram Mtb Racing, Nino Schurter e Andri Frischknecht.
«Siamo ancora in testa – ha dichiarato Nino – e ci aspettano tre giorni di grande battaglia. Siamo pronti per questo».
Come detto, il vantaggio del duo svizzero si è notevolmente assottigliato e domani potranno contare soltanto su un minuto e 11 secondi su Georg Egger e Lukas Baum, che sembrano in grande spolvero.
Tra le donne, vittoria di Kim le Court e Vera Looser (Efficient Infiniti Insure), che hanno chiuso davanti a Amy Wakefield e Candice Lill ( e-FORT. net), che mantengono la leadership nella generale dopo quattro frazioni.
Ma diamo un occhio alla tappa di domani, che si addice alle caratteristiche di Schurter e Frischknecht. Sarà la più impegnativa di tutta la Cape Epic 2023 e misurerà 102 chilometri e 2.450 metri di dislivello altimetrico. Si parte subito forte, con due ascese, Tierkop e Groenlandberg, poi discesa tecnica e seconda metà tutta da spingere.

I risutlati della tappa di oggi e di tutti gli altri stages, li trovate cliccando qui.
Cliccate qui invece per rivivere le emozioni di oggi con lo streaming ufficiale della Cape Epic.
Per tutti gli aggiornamenti dalla gara sudafricana, restate sintonizzati sul nostro sito.