Coppa del Mondo, Araxá 2° round: percorso, favoriti e dove vederla in tv

Richards
Evie Richards, vincitrice della prima prova XCC di Coppa del Mondo ad Araxá, proverà a ripetersi domani (credit: Fabio Piva / Red Bull Content Pool)
Tempo di lettura: 5 minuti

Il primo weekend di gare di Coppa del Mondo 2025 ci ha tenuti incollati sul divano (o in piedi a bordo pista per i più fortunati) regalandoci due giorni di puro divertimento e battaglie epiche. I temi usciti dal primo dei due round di Araxá sono stati diversi: dalle tante novità tecniche sfoggiate, al dominio Specialized in campo maschile, fino al podio delle sorprese nel XCO femminile.

Quest’anno la Coppa del Mondo, però, è veramente molto ricca di appuntamenti. Non abbiamo neanche avuto il tempo per digerire bene tutte le emozioni vissute settimana scorsa, che domani si torna già davanti alla tv a sostenere i propri beniamini. Il secondo atto della Coppa del Mondo 2025, infatti, è stato spostato avanti di un giorno, rispetto alla tradizionale collocazione delle gare (si correrà domani 11 e sabato 12 aprile), così da non sovrapporsi con la Parigi-Roubaix, classica monumento della strada che si disputerà questa domenica.

🚵🏻‍♂️ Coppa del Mondo, Araxá 2° round: i percorsi

Se per quanto riguarda lo short track il percorso rimane invariato rispetto a sei giorni fa, per la prova del cross country olimpico sono previste diverse modifiche (delle quali abbiamo parlato al seguente link: https://www.quimtbmagazine.it/2025/04/10/coppa-del-mondo-araxa-2-round-tracciato-rinnovato-per-una-nuova-sfida-favoriti-anche-gli-italiani/).

Short Track (XCC)
Araxá
Percorso di Short Track
Cross Country Olimpico (XCO)
Araxá
Percorso Cross Country Olimpico

🗺 Località e Condizioni

Araxá, come già ricordato nella presentazione della prima tappa, si trova nella regione occidentale del Minas Gerais, nel sud del Brasile, a circa 600 km a sud della capitale Brasilia. Situata a un’altitudine massima di 973 metri sul livello del mare, l’altitudine non rappresenterà una sfida significativa per gli atleti. Tuttavia, l’insidia più grande potrebbe essere rappresentata dall’umidità media, che in questo periodo è superiore all’80% e potrebbe influenzare in maniera considerevole le performance.

🗓 Programma

Venerdì 11 aprile
  • 16:15 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne U23
  • 16:55 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini U23
  • 18:00 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Donne Elite
  • 18:40 – UCI Cross-country Short Track World Cup | Uomini Elite
Sabato 12 aprile
  • 14:00 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne U23
  • 15:45 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini U23
  • 17:45 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Donne Elite
  • 19:45 – UCI Cross-country Olympic World Cup | Uomini Elite

⭐️ Protagonisti

🧒🏻 UOMINI

Nel primo appuntamento brasiliano i ragazzi del Specialized Factory Racing sono sembrati incontenibili piazzando un uno-due nello short track, con il francese Victor Koretzky e l’americano Christopher Blevins, ai quali si è aggiunto il cileno Martin Kossmann Vidaurre per completare il tris nel cross country olimpico (oltre che il giovanissimo talento francese Adrien Boichis, settimo al traguardo). Gli unici sembrati in grado di tenere il passo dei bikers del team americano sono stati gli svizzeri dello Scott-SRAM MTB Racing Team Nino Schurter e Filippo Colombo, che in volata sono però stati bruciati dal loro connazionale Lars Forster (Thömus Maxon), grande rivelazione della domenica.

Gli altri

Alla ricerca di riscatto dopo un 2024 non all’altezza delle aspettative, si sono messi in mostra anche il francese Jordan Sarrou (Team BMC) e il tedesco Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV XCO). L’ottimo terzo posto nello short track raccolto dal transalpino Mathis Azzaro (Origine Racing Division), invece, è stato poi oscurato da una cross country sfortunato. Però, è dalla fine dello scorso anno il classe 2000 è sempre lì con i migliori e non ci stupirebbe vederlo protagonista anche nei prossimi due giorni.

XCO da dimenticare e non concluso anche per il britannico Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) e il danese Simon Andreassen (Orbea Fox Factory Team), che invece sabato erano riusciti a rimanere nel gruppo davanti, chiudendo rispettivamente 6° e 9°. Ci si attende una risposta anche da atleti come lo svizzero Mathias Flückiger (Thömus Maxon) e il tedesco David List (Decathlon Ford Racing Team), che nella prima uscita stagionale di Coppa del Mondo hanno reso decisamente al di sotto dello loro aspettative.

Occhio anche ai corridori locali che, come mostrato nella prova di cross country olimpico, hanno dalla loro la conoscenza del percorso e una maggiore abitudine a correre su terreni argillosi e in condizioni molto umide, come quelle brasiliane.

Assenti

Non saranno al via del secondo weekend di gare ad Araxá, come successo anche nel primo, nomi di spicco come quelli degli stradisti Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team – XC), Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling) e Samuel Gaze (Alpecin-Deceuninck). A questi si aggiunge il giovane talento americano Bjorn Riley (Scott-SRAM MTB Racing Team), ancora alla prese con i problemi influenzali accusati a fine marzo durante la sua permanenza in Italia.

👩🏻 DONNE

In campo femminile, la neozelandese Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team) è stata la grande protagonista del weekend, grazie al secondo posto nel XCC, dietro alla campionessa del mondo Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli), ma soprattutto al suo primo successo in Coppa del Mondo, realizzato nel XCO.

Alle sue spalle la svizzera Nicole Koller (Ghost Factory Racing) e l’americana Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team) sono sembrate molto informa. Mentre alla svedese Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) è mancato quel qualcosa per imporsi, ma è altrettanto evidente che la campionessa olimpica di Rio 2016 può essere una delle grandi protagoniste della stagione. Considerando che era al rientra dall’infortunio al ginocchio, ottimo è stato anche il weekend dell’elvetica Alessandra Keller (Thömus Maxon), che è ancora da tutti considerata: “la donna da battere”.

Buone anche le prestazioni della sudafricana Candice Lill e della svizzera Sina Frei (Specialized Factory Racing). Rimandata invece al debutto con la nuova maglia la francese Loana Lecomte (BMC Factory Racing). Infine, ci si aspettava molto di più dalle austriache Laura Stigger (Specialized Factory Racing), Mona Mitterwallner e Tamara Wiedmann (Mondraker Factory Racing), soprattutto da quest’ultima dopo l’ottimo inizio di stagione. Malino anche l’espertissima Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing), calata nel finale di entrambe le prove e fuori dalla top 20 della domenica. Sicuramente la si attende alla riscossa in questo secondo round di Araxá.

🇮🇹 ITALIANI

In chiave azzurra, buon 7° posto per Luca Braidot (Wilier-Vittoria MTB Factory XCO) nello short track, ma veramente poco altro. Simone Avondetto (Wilier-Vittoria MTB Factory XCO) è sembrato accusare non poco le fatiche della Cape Epic, mentre il compagno di squadra Juri Zanotti è sembrato più pimpante, ma incapace di andare oltre al 13° posto della gara del sabato. Benino Andreas Emanuele Vittone (FSA Beltrami), mentre è ancora fuori forma dopo l’operazione alla spalla Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing), che si sapeva avrebbe accusato di più in queste prime uscite e lo si aspetta nella miglior condizione da Val di Sole in poi.

In campo femminile è Martina Berta (Origine Racing Division) il faro delle nostre, ma anche lei non riesce in nessuna delle due occasioni a centrare la top 10. Male Chiara Teocchi (Lapierre Unity Racing) che non si è mai davanti. Sfortunate Greta Seiwald (Decathlon Ford Racing Team) e soprattutto Giada Specia (KTM Factory Racing), che si è rotta bacino e due vertebre nell’ultimo allenamento pre-gara.

Grandi soddisfazioni sono però arrivate dagli U23 dove tra gli uomini avevamo un solo rappresentante, Elian Paccagnella (Wilier-Vittorio Factory Racing), che è stato capace di portare a casa un 8° e un 6° posto. Tra le donne, Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO) ha centrato il suo primo podio stagionale in Coppa del Mondo (il secondo in carriera nella categoria). Buone anche le prove di Sara Cortinovis (Ghost Factory Racing) e Lucia Bramati (Trinx Factory Racing). Ci si attende un bis di prestazioni da parte di tutti i nostri ragazzi.

📺 Coppa del Mondo, Araxá 2° round: dove vedere le gare in streaming e tv

Le gare Elite saranno tutte trasmesse in diretta (streaming e tv) in Italia sui canali di Eurosport e Discovery+, mentre per quanto riguarda la categoria U23 sarà visibile solamente la prova XCO.